I friarielli appartengono alla famiglia dei broccoli di rapa, ma molto più amari
Si puliscono i friarielli prendendo solo le cime e la foglie, si lavano e si scolano.
In una padella mettere uno spicchio d'aglio, olio e.v. e peperoncino piccante, appena l'aglio è biondo si calano i friarielli pochi per volta e coprendo ogni volta con in coperchio per farli afflosciare dopodiché togliere il coperchio , aggiustare di sale e abbassare la fiamma così facendo i friarielli non ingialliscono e tengono il loro colore verde, si fanno cuocere a fiamma bassa finché diventano teneri.
Di solito si accompagnano con salsicce in padella o con salsicce e carne di maiale cotta alla brace, stavolta l'abbiamo accompagnati a costine e costolette di maiale cotte alla brace
Visualizzazione post con etichetta contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contorni. Mostra tutti i post
lunedì 12 marzo 2018
mercoledì 27 maggio 2015
Peperoni a gratè
E' una classica ricetta napoletana, ingredienti semplici ma che hanno un gusto speciale un po laboriosa ma ne vale la pena.
Questo è uno dei classici modi di cuocere i peperoni a Napoli, somigliano un po ai peperoni in padella, modo più semplice e mena fatica per cuocerli, ma per quelli in padella ci vogliono i peperoni adatti, più sottili meno callosi, credo che si trovino solo a Napoli, in altre città non li ho mai visti, a Napoli quando si vanno a comprare si chiede nello specifico peperoni per padella.
Quelli per questa ricetta si trovano da per tutto, ma bisogna prima grigliarli
Ho grigliato i peperoni sulla graticola,, li ho spellati e eliminati tutti i semi senza bagnarli e ridotti a filetti, in una padella che può andare anche in forno ho messo poco olio e uno spicchio d'aglio, appena l'aglio si è imbiondito ho aggiunto i peperoni e aggiustato di sale, ho fatto cuocere a fuoco lento per circa 20' , ho aggiunto olive di Gaeta snocciolate e capperi dissalati e ho mescolato, ho spento e spolverato di pane grattugiato e versato sopra un altro po di olio, ho messo la padella in forno in funzione grill e ho fatto gratinare.
lunedì 22 luglio 2013
FIORI DI ZUCCHINE CHIUSI
Mi piacciono molto i fiori di zucca ma quelli chiusi ancora di più, credo che si usino solo a Napoli, mi ricordano tra l'altro la mia infanzia quando era la mia nonna a prepararli, la loro preparazione è semplicissima ma sono buonissimi specie se messi in mezzo ad un panino caldo
si puliscono togliendo stami e sfilacci dai gambi e si lavano bene.
In una padella si mette olio q.b. e uno spicchio d'aglio, appena l'aglio si imbiondisce si calano i fiori e il sale che serve, si mescola, si abbassa la fiamma e si copre subito, tempo una decina di minuti e dovrebbero essere cotti, si toglie l'aglio e si servono.
Iscriviti a:
Post (Atom)